“LA FOTO RIABILITAZIONE DEI TESSUTI ORALI E PERIORALI.”

Evento in programma al Holiday Inn Hotel –  Cava dei Tirreni (SA) il 7 Dicembre 2019

Durante l’evento saranno affrontati i seguenti argomenti:

  • 9.00 Saluti del Dott. Gaetano Ciancio (Presidente CAO Salerno)
  • 9.15 Inizio lavori
    Introduzione Prof. Alessandro Del Vecchio (Presidente S.I.L.O.)
    Prof. Umberto Romeo (membro Executive Board W.F.L.D.)
  • 9.30
    Le terapie estetiche nello studio odontoiatrico: il parere legale Vs. il parere del clinico.
    Dr. Raffaele Ambrosio (Presidente SIMEO Campania)
  • 10.00
    Fotoringiovanimento e trattamento laser degli inestetismi del volto e della regione periorale.
    Dr.ssa Ilaria Benetazzo (Medico Estetico a Padova)
    Coffe break

                     

  • 11.15
    Tossina botulinica, il controllo della componente emozionale nell’aging del viso e del sorriso.
    Prof. Giuseppe Ferrarelli (Università di Camerino ed Università La Sapienza)
  • 11.45
    Natural tissue regeneration: Laser ed emocomponenti.
    Dr. Gennaro Falivene (Socio attivo e Coordinatore Regionale S.I.L.O.)
  • 12.15
    Conclusioni e chiusura lavori
    Prof. Giovanni Gaeta (Presidente eletto S.I.L.O.)

Al seguente link la brochure dell’evento.

“Si possono acquisire le tecniche ma non è possibile apprendere la sensibilità al Bello”.

L’odontoiatria estetica si basa su una serie di regole e tecniche che fanno riferimento a norme scientifiche e definizioni artistiche che, considerate nella loro collettività, permettono di ottenere un sorriso gradevole.

Questi principi sono stabiliti mediante dati statistici raccolti dai pazienti, modelli diagnostici, misurazioni scientifiche, ricerca odontoaiatrica, considerazioni artistiche e concetti base di bellezza.

Un esame dentale completo dovrebbe includere radiografie dentarie, modelli diagnostici con montaggio in articolatore, documentazione fotografica, ed un esame clinico approfondito.

L’esame clinico,a sua volta, deve includere  un’analisi del sorriso e la valutazione dei denti, delle articolazioni temporo-mandibolari, dell’occlusione, dei restauri esistenti, dei tessuti parodontali, e dei tessuti molli della cavità orale.

    I principi di progettazione richiedono una integrazione dei concetti estetici del sorriso che  regolano la composizione estetica del viso armonizzati fra di loro.

Due obiettivi fondamentali devono essere perseguiti e studiati nella creazione di un sorriso:

Denti con singole proporzioni piacevoli e corretti rapporti di proporzione tra di essi, integrati biologicamente ed in armonia con i tessuti muco gengivali.

– Disposizione dei denti e delle arcate dentarie in rapporto con le labbra e le altre unità estetico-anatomiche del viso.

 

“Il sorriso è definito come un cambiamento nella propria espressione facciale, allargando le labbra, spesso per segnalare piacere.”

E’ il risultato di un percorso complesso neurologico che coinvolge la corteccia celebrale (non motoria,premotoria e motoria).

Il settimo nervo cranico (Facciale) e gli impulsi di feedback dei rami sensoriali che provenienti dal V nervo cranico (Trigemino), arrivano alla corteccia premotoria e motoria che a sua volta determinerà la contrazione dei muscoli facciali. I muscoli del viso coinvolti in un sorriso sono il depressore del setto nasale, l’elevatore del labbro superiore e dell’ala del naso, l’elevatore del labbro superiore, l’elevatore dell’angolo della bocca, lo zigomatico maggiore e minore, il buccinatore, il risorio, il depressore dell’angolo della bocca, il depressore del labbro inferiore e il mentoniero. Tutti questi muscoli si inseriscono sull’orbicolare della bocca e lavorano in sinergia per alzare il labbro superiore e spostare lateralmente l’angolo della bocca creando così il SORRISO.

” Il sorriso è stato descritto come un quadro la cui cornice è rappresentata dalle labbra. All’interno di questo quadro ci sono i denti e il tessuto gengivale di sostegno. I fattori determinanti sono lo spessore delle labbra,  la distanza tra le commessure, la competenza labiale, l’indice del sorriso (rapporto larghezza/altezza), e infine l’architettura gengivale. Ai margini laterali del sorriso, l’occhio può percepire le commessure interne ed esterne.

 

E’ necessario suddividere il sorriso in un sorriso a riposo e un sorriso attivo. Il sorriso a riposo è quello che dà sostegno al labbro e le sue animazioni sono abbastanza riproducibili. Al contrario, il sorriso attivo è involontario, ed è indotto da sensazioni di gioia o gradimento.

“Un sorriso piacevole comporta un rapporto armonico tra i denti, gengive, tessuti duri di sostegno, e labbra.”

L’importanza del sorriso nell’attrazione fisica è fondamentale, ed è stata studiata in relazione alle decisioni di lavoro, alle assunzioni ed alle possibilità di carriera, alle impressioni iniziali, alle interazioni sociali ed all’età dimostrata (non anagrafica).

INCONTRO IN ODONTOIATRIA MULTIDISCIPLINARE

MURCIA 5 LUGLIO 2019, Monastero “Los Jerónimos” di UCAM.

.

Cos è l’UCAM DAY?

E’ un incontro ideato per studenti,insegnati e collaboratori all’insegna di scienza e tempo libero.

La Direzione istituzionale consegnerà i diplomi agli studenti che hanno completato i loro studi e presentato le loro tesi.

Ti invitiamo a partecipare ad una giornata così importante, in quanto sarà il 1° incontro in Odontoiatria Multidisciplinare.

La capacità dell’evento è limitata, quindi per motivi organizzativi, conferma la tua presenza entro il 31/05/2019.

Il 5 Luglio 2019 i primi corsisti Italiani conseguiranno il Diploma di specializzazione nella splendida cornice di Murcia presso il Monastero “Los Jerónimos” di UCAM, in occasione dell’UCAM DAY.
 
Per maggiori informazioni sui corsi di specializzazione contatta il Segretario Tecnico, Giulio Cotecchia, al numero +39 3713735237.

Come Iscriversi?

Clicca al seguente link

Iscrizione UCAM DAY

e compila il modulo di iscrizione infondo alla pagina.

Programma

- 09:00 h. Entrata partecipanti. 
- 09:20 h. Inaugurazione dell'incontro e presentazione delle conferenze.
- 09:30 h. Presentazione del Dr. LANKA MAHESH (Implantology - New Delhi).
  Socket grafting contro impianti immediati.
  Conservazione alveolare contro impianti immediati.
- 10:20 h. Conferenza del Dott. CHRISTIAN COACHMAN (DSD - Brasile). 
  The Modern Smile Rehabilitator - Efficienza e differenziazione attraverso la tecnologia 
  & narrativa.
- 11:10 h. Pausa Caffè.
- 11:45 h. Conferenza del Dott. ISABELLA ROCCHIETTA (Periodontics - Regno Unito / Italia).
  Aumento verticale della cresta: come gestire casi complessi.
- 13:20 h. Conferenza del Dr. DEREK MAHONEY (Ortodonzia - Australia).
  Il ruolo cruciale dell'ortodonzia nel trattamento multidisciplinare dell'osso pediatrico.
- 14:00 h. Pausa Pranzo.
- 15:40 h. Conferenza del Dott. GERMAN ALBERTINI (Protesica - Argentina).
  Integrazione dell'estetica e dell'occlusione nella riabilitazione della ceramica
  durante il tempo digitale.
- 16:30 h. Conferenza del Dott. FRANCESC ABELLÁ (Endodonzia - Spagna).
  Riduzione al minimo del costo biologico dei nostri trattamenti endodontici.
- 17:15 h. Pausa Caffè.
- 18:00 h. Conferenza del Dott. GUSTAVO MARTÍNEZ CUELLAR (Endodonzia - México).
  Microscopia, documentazione e prognosi in endodonzia.
- 19:00 h. Conferenza del Dr. SIDNEY KINA (Estetica adesiva - Brasile / Giappone).
  Prospettive o riabilitazione orale nell'era dell'adesivo.
- 20:00 h. Il Direttore Istituzionale nominerà la Dott.ssa Kina come Direttore della Cattedra
  in Odontoiatria Estetica e come Direttore Accademico del Master in Riabilitazione orale.
  Presentazione dei diplomi agli studenti post-laurea di PGO-UCAM
- 21:30 h. Cocktail Finale.
- 24:00 h. Fine del Meeting.

A Milano, dal 18 al 20 ottobre 2018, il prof. Guerino Caso ha preso parte ai lavori del 1° Congresso nazionale dell’Italian Academy of Osseointegration (IAO).

Dal 18 al 20 ottobre 2018, presso “Superstudio Più”, in via Tortona a Milano si è è svolto il primo congresso dell’Italian Academy of Osseointegration (IAO). L’evento, nato sotto il patrocinio della Federazione dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri e dell’Ordine provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Milano, era davvero molto atteso da tutti gli esperti di implantologia. La IAO, infatti, è una compagine associativa giovane ma molto importante perché nata il 14 dicembre 2015 dalla fusione di due influenti società scientifiche: SICOI e SIO.

Il prof. Guerino Caso, in qualità di esperto e come socio attivo IAO, ha preso parte ai lavori congressuali con il suo staff. Diversi sono stati i temi trattati durante i tre giorni dell’evento con interventi e workshop che hanno approfondito diverse tematiche dell’odontoiatrica contemporanea. Molto seguito hanno avuto anche gli appuntamenti formativi dedicati agli igienisti e assistenti chirurgici con workshop sulla diagnosi delle malattie perimplantari, l’implantologia osteointegrata e la chirurgia implantare.

E pur si muove“, il titolo che il presidente Tiziano Testori ha voluto per questo primo importante appuntamento della IAO, non poteva essere più appropriato. Il messaggio lanciato a tutti i partecipanti, in modo particolare ai giovani, è stato quello di continuare con perseveranza nel lavoro scientifico e di continua ricerca. L’esempio di Galileo Galilei e la sua ostinazione nel seguire il metodo scientifico deve essere un monito per chi dedica la sua vita allo studio e alla conoscenza.

Congresso nazionale dell’Italian Academy of Osseointegration (IAO)

 

Più vicini ai pazienti e ai professionisti con una rinnovata strategie online.

Stare al passo con l’evolversi della tecnologia è da sempre la filosofia vincente del Centro Odontoiatrico Nocerino ed è per questo che abbiamo rinnovato ancora una volta la nostra presenza sul web. L’obiettivo che ci siamo posti è stato quello di migliorare notevolmente il flusso di comunicazione con i pazienti e i professionisti che ogni giorno si rivolgono a noi. Continua a leggere

Nella riabilitazione implantare spesso l’osso residuo risulta atrofico, con dimensioni e qualità insufficienti a consentire l’applicazione delle tecniche riabilitative tradizionali.
Negli ultimi anni sono state messe a punto specifiche metodiche con lo scopo di consentire anche in questi casi una riabilitazione orale con minimo traumatismo chirurgicoabbreviazione dei tempi di applicazione delle procedure e con contenuti costi per il paziente.
Le attuali conoscenze e l’evoluzione delle forme e delle superfici implantari ci permettono oggi di eseguire il carico immediato anche in situazioni limite con importanti riassorbimenti ossei. L’obiettivo del corso è quello di fornire il razionale e le basi scientifiche e cliniche necessarie per applicare in sicurezza tale procedura.

Scarica il programma del corso.

Si è concluso con successo lo scorso Sabato 10 Ottobre 2015 il corso sul “Trattamento Ambulatoriale delle Atrofie Crestali”, organizzato presso l’ordine dei Medici di Avellino.

Il corso di aggiornamento ha avuto come relatore il Dr.Guerino Caso ed è stato molto gradito dagli odontoiatri presenti in sala a giudicare dal numero di domande rivolte al relatore e dai commenti finali della sala gremita.